GENERALE
L'ha dimenticato?
A volte, quando addestriamo gli animali, troviamo delle situazioni peculiari e ci accorgiamo di non essere molto diversi da loro: una di queste somiglianze è quando all'improvviso vediamo che hanno dimenticato un comportamento che sembrava ben appreso.
Possono, esattamente come noi, dimenticare qualcosa?
Non entreremo nei dettagli su cosa sia l'oblio perché lo consideriamo un argomento lungo e complicato. Diremo semplicemente che è uno stato involontario consistente nella perdita di memoria. Poiché i nostri animali devono ricordare un comportamento associato a un segnale, diremo che sì, possono dimenticare come noi.
Ci sono molti fattori in base ai quali pensiamo che un animale possa dimenticare un determinato comportamento. Questi fattori possono essere:
- Non chiedere quel comportamento specifico per molto tempo.
- Apprendimento incompleto.
- Comportamento fuori routine o richiesto in vari contesti.
- Un esempio potrebbe essere che chiediamo agli animali di eseguire un determinato comportamento sempre dalla stessa posizione o momento della sessione, e un giorno decidiamo di cambiarlo. È allora che vediamo che cambiando routine l'animale sembra aver dimenticato il comportamento a causa del cambio di scenario.
- L'estinzione volontaria dell’comportamento. 1*
- Estinto per frustrazione. 2*
- Una lesione funzionale o fisiologica (malattia, età avanzata, ecc.)
Tuttavia, cosa succede quando stiamo insegnando un nuovo comportamento e il nostro animale si confonde?
Da un lato, puoi produrre ciò che chiamiamo inibizione proattiva: un processo in cui l'apprendimento di un nuovo comportamento è ostacolato negativamente da un comportamento già appreso. Ciò significa che il nostro animale dimentica il nuovo comportamento e svolge invece il già appreso.
Inoltre, quando addestriamo i nostri animali, potremmo incontrare anche un altro tipo di interferenza: l'inibizione retroattiva. Il comportamento appreso in precedenza è influenzato dal comportamento appena addestrato, facendo sì che l'animale non ricordi il comportamento acquisito e invece esegua il nuovo.
Sebbene a volte possa essere un processo normale che fa parte dell'apprendimento, possiamo utilizzare piccoli dettagli che possono evitare o ridurre questo tipo di inibizioni. È importante essere chiari con i gesti che utilizziamo e con lo scenario in cui addestriamo il nostro animale al fine di fornire le informazioni nel modo più accurato.
Ad esempio, se addestriamo un animale ad eseguire un comportamento in un luogo specifico o in una determinata posizione, quando vogliamo addestrare un altro comportamento dobbiamo valutare se vogliamo, o meno, insegnargli inizialmente nello stesso luogo e posizione come il precedente.
Dobbiamo quindi tenere a mente che la somiglianza dello scenario in cui si troverà l'animale può complicare l'apprendimento, causando un'inibizione proattiva; portando l’animale a mostrarci solo il comportamento che è stato addestrato per primo.
Questo tipo di interferenza può essere prodotta principalmente dalla storia del rinforzo, con un particolare trainer o dall'entità del rinforzo.
Il comportamento precedentemente appreso ha una storia di rinforzo maggiore rispetto al nuovo comportamento ed è per questo che l'animale confonde ed esegue il comportamento già noto per ottenere il rinforzo.
O al contrario, un comportamento in fase di apprendimento viene fortemente rinforzato e, a causa di tale ampiezza di rinforzo, è normale che l'animale ci offra il comportamento che stiamo addestrando invece di uno precedentemente acquisito.
Questo è uno dei motivi per cui a volte troviamo addestratori che dicono: "Con me risponde bene", "Con me non confonde", ecc. Questo non significa che gli altri addestratori stiano facendo qualcosa di sbagliato, ma probabilmente hanno una storia di rinforzo minore con quel particolare animale o comportamento.
Per questo in Wezooit pensiamo che, per evitare ciò, sia fondamentale generalizzare il comportamento il prima possibile e fare in modo che il nostro animale possa eseguirlo in diverse situazioni e/o con diversi addestratori, oltre a trovare un buon equilibrio di rinforzo tra comportamenti acquisiti e nuovi condizionati.
E ricorda, se è possibile... WeZooit!
SHARE
Per qualsiasi domanda, contattaci.
1* Eliminazione del rinforzo della condotta precedentemente rinforzata.
2* Meccanismo di difesa mediante il quale un individuo rimuove un ricordo dopo un'esperienza avversa.